top of page

Sensibilità Dentale: Cos’è, Cause e Come Gestirla al Meglio

  • Immagine del redattore: Giovanni Silvestri
    Giovanni Silvestri
  • 12 apr
  • Tempo di lettura: 2 min



Hai mai provato una fastidiosa fitta ai denti mentre gusti qualcosa di freddo o acido? Probabilmente soffri di sensibilità dentale. In questo articolo scoprirai che cos’è, quali possono essere le cause e come gestirla con semplici accorgimenti quotidiani.

🦷 Cos’è la Sensibilità Dentale?

La sensibilità dentale è una condizione molto comune, caratterizzata da una fitta breve ma intensa, provocata da stimoli termici (freddo), chimici (sostanze acide o zuccherine) o meccanici (spazzolamento troppo energico).

La sensazione fastidiosa è causata dall’esposizione della dentina, un tessuto interno al dente che normalmente è protetto da smalto e gengiva.

⚠️ Cause Possibili della Sensibilità Dentale

La sensibilità dentale può essere dovuta a diverse condizioni:

Sensibilità spontanea (fisiologica)

È considerata normale quando si manifesta occasionalmente e solo in seguito al contatto diretto con sostanze molto fredde, dolci o acide.

Caratteristiche:

  • Transitoria, si risolve rapidamente appena rimosso lo stimolo.

  • Generalmente non indica alcun problema specifico.

Carie dentale

La carie può esporre la dentina o la polpa del dente, provocando sensibilità o dolore al contatto con alimenti e bevande.

Abrasione dentale

Provocata da uno spazzolamento troppo vigoroso, può rimuovere lo smalto, esponendo la dentina sensibile.

Erosione dentale

Causata dal contatto frequente con sostanze acide, come succhi di frutta o bibite gassate, o dal reflusso gastrico. Può assottigliare lo smalto dentale e rendere i denti estremamente sensibili.

Recessione gengivale (gengive ritirate)

Quando la gengiva si ritira, viene esposto il cemento radicolare, una parte estremamente sensibile del dente.

💡 Come Trattare la Sensibilità Dentale a Casa

In caso di sensibilità dentale spontanea, ecco alcune raccomandazioni semplici da seguire per alleviare i sintomi:

✔️ Evitare gli stimoli scatenanti

  • Riduci il consumo di cibi e bevande troppo freddi, acidi o zuccherati.

  • Non spazzolare con troppa forza per evitare abrasioni.

✔️ Usare un dentifricio specifico per denti sensibili

Scegli dentifrici che contengano:

  • Nitrato di potassio (agisce riducendo la risposta nervosa della dentina)

  • Idrossiapatite (chiude i micro-tubuli dentinali riducendo la sensibilità)

👉 Come utilizzarlo al meglio?

  • Usa il dentifricio specifico durante ogni spazzolamento quotidiano.

  • Applica una piccola quantità sulla zona sensibile, massaggiando attivamente per almeno 1 minuto prima di risciacquare, così da permettere ai principi attivi di penetrare efficacemente.

🚨 Quando Contattare il Dentista?

Se, nonostante queste accortezze, la sensibilità non dovesse migliorare nel giro di 2-3 settimane, è importante contattare il tuo dentista di fiducia per una visita di controllo. Una sensibilità persistente potrebbe indicare cause più importanti, come carie profonde, fratture del dente, o problemi gengivali da trattare con urgenza.

🦷 Perché Affidarsi al Dottor Silvestri a Trieste?

Nel nostro studio dentistico a Trieste, il Dott. Silvestri valuta attentamente ogni caso di sensibilità dentale, individuando le cause e proponendo trattamenti personalizzati per ripristinare comfort e salute ai tuoi denti.

✔️ Valutazione accurata della sensibilità e identificazione della causa specifica. ✔️ Soluzioni personalizzate per trattamenti efficaci e duraturi. ✔️ Consigli mirati per la prevenzione quotidiana della sensibilità dentale.

📅 Hai Ancora Dubbi sulla Tua Sensibilità Dentale?

Non lasciare che la sensibilità dentale rovini la tua qualità di vita!

👉 Prenota oggi stesso una consulenza con il Dottor Silvestri a Trieste per un sorriso sano, forte e senza fastidi.

 
 
bottom of page