top of page

Fumo e Salute Orale: Parodontite, Mucose e Danni Nascosti

  • Immagine del redattore: Giovanni Silvestri
    Giovanni Silvestri
  • 18 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 apr

Il fumo è tra i principali nemici della salute della bocca, ma spesso i suoi effetti vengono sottovalutati perché non sempre sono visibili o dolorosi.

In realtà, fumare influisce in modo diretto e profondo su:

  • Gengive e tessuti di supporto del dente (parodonto)

  • Mucose orali (guance, lingua, palato, labbra)

  • Capacità di guarigione dopo un trattamento

  • Risposta ai batteri e alle terapie

Se fumi, questo articolo ti aiuterà a capire cosa succede davvero nella tua bocca — e cosa puoi fare per contenerne gli effetti, anche se non vuoi o non riesci a smettere.

🦷 Parodontite e Fumo: un’accelerazione silenziosa

Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per la parodontite, la malattia cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente e può portare, nel tempo, alla mobilità e alla perdita dei denti.

Cosa provoca il fumo:

  • Riduce l’ossigenazione delle gengive

  • Indebolisce il sistema immunitario locale

  • Maschera i sintomi: le gengive possono sanguinare meno… ma la malattia progredisce comunque

  • Rende più difficile la guarigione, anche dopo interventi o sedute di igiene professionale

📍 Fumare non solo aumenta il rischio di sviluppare una parodontite, ma ne aggrava la forma e rende più complicato il trattamento.

👅 Fumo e mucose orali: cosa non si vede ma c’è

Il fumo ha un impatto diretto anche sulle mucose della bocca, e in particolare:

Rischi principali:

  • Leucoplachie e lesioni precancerose (soprattutto nei fumatori di lunga data)

  • Alterazioni della lingua (lingua a carta geografica, lingua villosa)

  • Alito cattivo cronico (legato a secchezza e composizione della saliva)

  • Ridotta percezione del gusto e dell’olfatto

  • Maggiore rischio di candidosi orale, soprattutto se si assumono farmaci o si portano protesi

🩺 Il nostro approccio: supporto concreto e personalizzato

Nel nostro studio sappiamo bene che fumare è una scelta complessa e smettere non è immediato.

Per questo motivo, non puntiamo sul giudizio ma sulla gestione consapevole del rischio, offrendo a ogni paziente fumatore:

  • Un piano di mantenimento mirato

  • Pulizie professionali più frequenti

  • Controllo costante di gengive, tasche parodontali e mucose

  • Educazione continua basata su dialogo e fiducia

🎯 Anche senza smettere di fumare, è possibile rallentare la progressione dei danni e mantenere una buona salute orale nel tempo.

Cosa puoi fare già da oggi, anche se continui a fumare

  • Effettua visite periodiche di controllo (anche ogni 3-4 mesi)

  • Segui un’igiene orale accurata: spazzolino elettrico, filo interdentale o scovolini

  • Monitora eventuali lesioni bianche, rossastre o che non guariscono

  • Usa collutori specifici (su indicazione del dentista)

  • Partecipa alle sedute di mantenimento parodontale

👨‍⚕️ Il Dottor Silvestri a Trieste: un percorso costruito anche per i fumatori

Nel nostro studio, il Dott Silvestri accoglie ogni paziente con un approccio realistico, rispettoso e personalizzato. Trattiamo ogni caso con attenzione particolare a:

  • Gengive fragili o compromesse

  • Segni iniziali di lesione delle mucose

  • Parodontiti recidivanti o avanzate

  • Guarigioni lente dopo terapie

📅 Prenota ora una visita dal Dott. Silvestri, dentista a Trieste, e scopri come possiamo aiutarti a proteggere il tuo sorriso!

 
 
bottom of page